skip to Main Content

CORRADO GENIALE

Corrado Bocchi, fondatore del Gruppo San Luca Onlus e del MAST Castel Goffredo – museo della città, ideatore di Libri sotto i portici – Castel Goffredo e del progetto Terre dell’Alto Mantovano, tenace promotore della ristrutturazione e apertura al pubblico della Torre di Castelvecchio – museo Corrado Bocchi, a lui intitolata postuma, organizzatore di fiere ed eventi come Aroma di Flora et Labora, I Fiori di Castellaro Lagusello e Ricreazione Contemporanea, membro attivo ed instancabile della Pro Loco di Castel Goffredo, scomparso il 22 marzo 2020, sarà ricordato con la pubblicazione di un libro dedicato alla sua vita.
.
Una raccolta di interviste e fotografie inedite ricompongono il ritratto di un uomo che ha donato la sua competenza, passione e genialità alla città che amava: Castel Goffredo.
.
Vi aspettiamo alla presentazione del libro venerdì 2 giugno, festa di Sant’Erasmo e della Città di Castel Goffredo, alle ore 17 presso la Chiesa dei Disciplini di Castel Goffredo.
.
Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto a sostegno del museo MAST.
corrado1cr
corrado geniale
concerto 2 giugno

Concerto di Sant’Erasmo

Proseguono, nel solco della tradizione, gli appuntamenti musicali del 2 giugno, Festa della Repubblica, ma anche festa del patrono Sant’Erasmo e della Città di Castel Goffredo!

Alle ore 20.45, presso la Chiesa dei Disciplini di Castel Goffredo, si esibirà la Village Jazz Band, quintetto composto dai fiati Franco Gorni al sax e Mauro Bonfanti al trombone e dalla sezione ritmica, che vede Fabio Allegri al pianoforte, Paolo Vezzosi al basso e Fabio Villaggi alla batteria. 

Una serata, quindi, tutta a base di jazz ispirato alle grandi band del passato: vi aspettiamo!

Visita alla mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo

Nell’ambito di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Palazzo Martinengo a Brescia ospita i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi nelle due provincie tra il Cinquecento e il Settecento. All’interno della mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo, sono esposte ottanta opere d’arte provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed estere, che mettono in dialogo per la prima volta la cultura rinascimentale e barocca e la produzione artistica delle due città durante i quasi quattro secoli di dominazione veneziana.

Sabato 10 giugno, una guida d’eccezione ci porterà alla scoperta di questi capolavori: la nostra direttrice Barbara D’Attoma.

Non mancate!

immagine 15
Back To Top